L’Alta Murgia a casa tua con Fattoria della Mandorla, tra sostenibilità e dedizione per il consumatore
Continuano le innovazioni dell’azienda pugliese specializzata nella produzione di alimenti a base mandorla e questa volta è protagonista la tecnologia con il nuovo sito web, sempre più performante e semplice da usare per acquistare i prodotti a marchio.
Fattoria della Mandorla
Fondata nel 1989 a Quasano-Toritto (BA), nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, da Dino e Isabella Latrofa, la Fattoria della Mandorla (www.fattoriadellamandorla.it), la filiera innovativa del seme mandorla nel mondo, è un’azienda familiare nata per valorizzare il seme mandorla attraverso il progetto di ricerca e sviluppo Almond Innovation, utilizzando la mandorla di Toritto, cultivar antica e autoctona Filippo Cea.
Oggi la Fattoria della Mandorla può contare sui frutti di 30000 alberi e sulla fertilità di 76 ettari di terreno, divisi in mandorleti, uliveti, aree boschive e pascoli. Alla guida, oltre a Dino e Isabella Latrofa, anche i figli Gabriele e Leonardo, che, fedeli alla filosofia dei genitori, li aiutano seguendo i loro valori di rispetto dell’ambiente, della sostenibilità, mettendo in luce le bellezze del territorio e promuovendo una filiera corta circolare di agricoltura biologica, sostenibile e tracciabile al 100%.
La Fattoria ha un laboratorio interno dedicato alla ricerca e allo sviluppo che dà vita a modi innovativi e sfiziosi di consumare i propri frutti senza colesterolo, senza lattosio, senza glutine, senza soia, ma tanta bontà; da qui ricette tra cui alternative vegetali ai formaggi, fiori all’occhiello del processo di innovazione e ricerca.
Fattoria della Mandorla, azienda pugliese a filiera corta ed economia circolare, lancia il nuovo sito web fattoriadellamandorla.it, con l’obiettivo di essere sempre più performante e andare incontro alle esigenze dei suoi clienti; un restyling completo che coinvolge l’aspetto tecnologico ma anche la brand identity: linee pulite, predominanza del colore bianco e verde, a sottolineare il forte legame dell’azienda con la natura e con la produzione 100% vegetale e biologica.
“Abbiamo deciso di fare un ulteriore salto verso il futuro. Fin dal 2015 abbiamo compreso che una strada da percorrere per approcciare più pubblici differenti era quella della vendita online. Il digitale ha letteralmente stravolto il nostro modo di acquistare e, a seguito del periodo pandemico, abbiamo capito che le persone sono più propense a fare acquisti stando comodamente a casa, purché smart. Per questo da poche settimane abbiamo lanciato un nuovo e-commerce veloce e user friendly”. Spiega Gabriele Latrofa, CEO di Fattoria.
In pochi click si può riempire il carrello selezionando i prodotti preferiti e “correre” velocemente al checkout. Il pacco arriva poi a casa in 24/48H lavorative, con lo stesso amore e la stessa cura del dettaglio alla quale, da sempre, sono abituati i clienti di Fattoria della Mandorla.
Un’altra importantissima novità, che arriva con il lancio del nuovo sito, è l’impegno dell’azienda dell’Alta Murgia a unificare la gamma prodotti, promuovendo solo quelli a proprio marchio. Scelta che si sposa con gli obiettivi 2022 di Fattoria, tra cui spicca la sostenibilità: limitare i trasporti di prodotti da parte di terzi, concentrandosi solo sulla filiera produttiva della mandorla, inserendo prodotti autoctoni e a km zero, focus principale da sempre.
Le mandorle – e in generale tutti i semi – sono sempre più presenti nelle diete prescritte da medici nutrizionisti e rientrano tra i trend dell’alimentazione del futuro: sono salutari e aiutano il nostro metabolismo. E sul sito web, oltre alla mandorla Filippo Cea di Toritto, sono disponibili altri frutti a guscio, legumi e semi oleaginosi, fonte di energia e ricchi di proprietà nutritive. Un tentativo per incentivare un’alimentazione almond and seed based, contribuendo a diffondere educazione alimentare grazie a consigli e ricette presenti nel blog, studiate da chef che strizzano l’occhio alla cucina vegetale.
Il nuovo sito è espressione dell’unicità e creatività che contraddistingue i fondatori, primi al mondo a proporre l’utilizzo della mandorla Filippo Cea non solo per le produzioni dolciarie, ma anche per realizzare alimenti salati dal sapore che ricorda formaggi stagionati o spalmabili.
Di particolare interesse sono anche le nuove pagine dedicate a negozi e gruppi d’acquisto solidale che permettono una profilazione velocissima, per accedere a scontistiche speciali e offerte dedicate.
E le innovazioni non si fermano qui: nei prossimi mesi sul nuovo sito si potranno effettuare pagamenti in criptovalute e l’affiliazione esclusiva all’azienda tramite il progetto NFTs. Fattoria della Mandorla è già al lavoro, concentrata più che mai nell’ aprirsi ai clienti condividendo vision, mission e sviluppi futuri.
“Abbiamo deciso di fare un ulteriore salto verso il futuro. Fin dal 2015 abbiamo compreso che una strada da percorrere per approcciare più pubblici differenti era quella della vendita online. Il digitale ha letteralmente stravolto il nostro modo di acquistare e, a seguito del periodo pandemico, abbiamo capito che le persone sono più propense a fare acquisti stando comodamente a casa, purché smart. Per questo da poche settimane abbiamo lanciato un nuovo e-commerce veloce e user friendly”. Spiega Gabriele Latrofa, CEO di Fattoria.
In pochi click si può riempire il carrello selezionando i prodotti preferiti e “correre” velocemente al checkout. Il pacco arriva poi a casa in 24/48H lavorative, con lo stesso amore e la stessa cura del dettaglio alla quale, da sempre, sono abituati i clienti di Fattoria della Mandorla.
Un’altra importantissima novità, che arriva con il lancio del nuovo sito, è l’impegno dell’azienda dell’Alta Murgia a unificare la gamma prodotti, promuovendo solo quelli a proprio marchio. Scelta che si sposa con gli obiettivi 2022 di Fattoria, tra cui spicca la sostenibilità: limitare i trasporti di prodotti da parte di terzi, concentrandosi solo sulla filiera produttiva della mandorla, inserendo prodotti autoctoni e a km zero, focus principale da sempre.
Le mandorle – e in generale tutti i semi – sono sempre più presenti nelle diete prescritte da medici nutrizionisti e rientrano tra i trend dell’alimentazione del futuro: sono salutari e aiutano il nostro metabolismo. E sul sito web, oltre alla mandorla Filippo Cea di Toritto, sono disponibili altri frutti a guscio, legumi e semi oleaginosi, fonte di energia e ricchi di proprietà nutritive. Un tentativo per incentivare un’alimentazione almond and seed based, contribuendo a diffondere educazione alimentare grazie a consigli e ricette presenti nel blog, studiate da chef che strizzano l’occhio alla cucina vegetale.
Il nuovo sito è espressione dell’unicità e creatività che contraddistingue i fondatori, primi al mondo a proporre l’utilizzo della mandorla Filippo Cea non solo per le produzioni dolciarie, ma anche per realizzare alimenti salati dal sapore che ricorda formaggi stagionati o spalmabili.
Di particolare interesse sono anche le nuove pagine dedicate a negozi e gruppi d’acquisto solidale che permettono una profilazione velocissima, per accedere a scontistiche speciali e offerte dedicate.
E le innovazioni non si fermano qui: nei prossimi mesi sul nuovo sito si potranno effettuare pagamenti in criptovalute e l’affiliazione esclusiva all’azienda tramite il progetto NFTs. Fattoria della Mandorla è già al lavoro, concentrata più che mai nell’ aprirsi ai clienti condividendo vision, mission e sviluppi futuri.
Fattoria della Mandorla
Fondata nel 1989 a Quasano-Toritto (BA), nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, da Dino e Isabella Latrofa, la Fattoria della Mandorla (www.fattoriadellamandorla.it), la filiera innovativa del seme mandorla nel mondo, è un’azienda familiare nata per valorizzare il seme mandorla attraverso il progetto di ricerca e sviluppo Almond Innovation, utilizzando la mandorla di Toritto, cultivar antica e autoctona Filippo Cea.
Oggi la Fattoria della Mandorla può contare sui frutti di 30000 alberi e sulla fertilità di 76 ettari di terreno, divisi in mandorleti, uliveti, aree boschive e pascoli. Alla guida, oltre a Dino e Isabella Latrofa, anche i figli Gabriele e Leonardo, che, fedeli alla filosofia dei genitori, li aiutano seguendo i loro valori di rispetto dell’ambiente, della sostenibilità, mettendo in luce le bellezze del territorio e promuovendo una filiera corta circolare di agricoltura biologica, sostenibile e tracciabile al 100%.
La Fattoria ha un laboratorio interno dedicato alla ricerca e allo sviluppo che dà vita a modi innovativi e sfiziosi di consumare i propri frutti senza colesterolo, senza lattosio, senza glutine, senza soia, ma tanta bontà; da qui ricette tra cui alternative vegetali ai formaggi, fiori all’occhiello del processo di innovazione e ricerca.