Fermentini: la marcia in più per il nostro benessere in estate!

Da Casa del Fermentino ricette, idee e consigli per introdurre la frutta secca e i benefici della fermentazione della nostra alimentazione quotidiana
 
 

L’estate è in arrivo: è necessario un cambio di alimentazione che aiuti a reintegrare minerali, dia il giusto apporto di proteine e di grassi – ma non di colesterolo! – senza appesantire, venendo incontro a tutti gli appuntamenti tipici del periodo.

E un prezioso alleato sono i fermentini come Cicioni, Fermè, Camelia e Grattino, per comporre o arricchire ricette vegetali che garantiscono il massimo apporto dei preziosi fermenti che essi racchiudono. La frutta secca fermentata, con la sola aggiunta di acqua e sale, fornisce proteine, grassi buoni, minerali e fibre, un mix di nutrienti essenziali che permettono il benessere fisiologico, dando energia e supportando il sistema immunitario a livello intestinale.

Cicioni se si preferisce un gusto più complesso che nasce da mandorle e anacardi, con una nota fresca e acidula, Camelia se si amano gli aromi tipici dei prodotti a crosta fiorita e Fermè per spaziare tra spalmabili e stagionati a base di anacardi, con o senza erbe aromatiche e spezie: ogni giorno ha la sua voglia che può essere soddisfatta in preparazioni semplici e veloci, adatte anche all’asporto!

Stagionati quali Cicioni e Fermè in scaglie sono perfetti in bowl e insalate ricche di verdure e frutta, per un mix agrodolce ricco di minerali e vitamine. Oppure ancora, per imbottire panini e tramezzini e, dopo la cottura, in torte salate ricche di vegetali estivi, tocco finale cremoso e goloso.

Un pieno di nutrienti importanti quando si viaggia e ci si dedica ad attività fuori casa e una fonte di fermenti utili a mantenere la regolarità intestinale, messa spesso alla prova dai repentini cambi di abitudine in vacanza. Un modo innovativo, salubre, per consumare frutta secca quotidianamente, vario e goloso, anche con una firma da gourmet. Su www.casadelfermentino.com mille le idee, adatte a ogni situazione, alle quali ispirarsi e molti gli approfondimenti in tema di fermentazione, frutta secca ed ecosostenibilità, da leggere per comprendere meglio il gustoso mondo vegetale dei fermentini.

L’azienda
Fondata nel 1979, Euro Company produce, seleziona e commercializza frutta secca ed essiccata a Godo di Russi, nel cuore della Romagna. In questi 40 anni la comunità è cresciuta costantemente, fino a contare oggi circa 400 dipendenti, con un’età media inferiore ai 40 anni. Con un fatturato di oltre 110 milioni di euro ha una presenza pressoché totale sul mercato italiano, offrendo alimenti vegetali a base di frutta secca ed essiccata e riducendo al minimo possibile le lavorazioni della materia prima.
Vision dell’azienda è, infatti, essere un punto di riferimento per l’alimentazione sana e sostenibile, mettendo al centro la salute, il pianeta e il rispetto delle persone, con l’obiettivo ultimo di influenzare l’intera industria alimentare. Diventata Società Benefit nel 2018 e certificata B Corporation nel 2019, Euro Company fa dell’etica il suo punto cardine, anche attraverso i quattro pilastri del concetto di Qualità Etica che abbracciano tutta la filiera: dal rapporto diretto alle partnership di lungo termine con i produttori, dalla remunerazione equa dei coltivatori alla condivisione di attrezzature e know-how, per ottenere materie prime di alta qualità, garanzia del miglior prodotto possibile per il consumatore.