Bologna diventa capitale della cucina vegetale: dal 1 al 7 settembre la FunnyWeek apre le porte al FunnyDay
Piatti che sorprendono, locali in fermento e un’intera città che profuma di innovazione gastronomica. Bologna si prepara alla FunnyWeek, la settimana più green dell’anno, dal 1 al 7 settembre 2025, in attesa della seconda edizione del FunnyDay, il festival-evento firmato dalla società di comunicazione esperta in 100% vegetale Funny Veg in programma sabato 7 settembre al DumBO.
Per sette giorni, dieci locali selezionati trasformano la loro proposta in un menù 100% vegetale, creativo e inclusivo, sviluppato con il supporto della FunnyVeg Academy e arricchito da ingredienti di alta qualità forniti dai brand partner del festival, The Bridge, Vivera, Vegamo, planted. e AltroFood. Un’occasione per scoprire come la cucina plant-based possa essere sostenibile e irresistibile, senza rinunce.
I ristoranti protagonisti della FunnyWeek:
- Blue Hush – Via San Rocco 5d, 40121 Bologna
- BoloPark – Via della Certosa, 40134 Bologna
- Guero – Via Goito 9/2, 40126 Bologna
- La Drogheria delle Api – Via degli Orti 23e, 40137 Bologna
- La Svolta – Cucina di Ragione – Via Nosadella 35a, 40123 Bologna
- L’Ortica – Via Mascarella 26, 40126 Bologna
- MezzoPieno – Via Provinciale 271, 40053 Loc. Crespellano – Valsamoggia (BO)
- Nasty Burger Club – Via Saragozza 55A, 40123 Bologna
- The Rocker Inn – Via San Felice 77/a, Bologna
- Zazie – Via Carducci 10/2, 40033 Casalecchio di Reno (BO)
Il FunnyDay: il 7 settembre Bologna è il cuore pulsante del plant-based
Dalle 10:00 alle 22:00, con ingresso gratuito, il DumBO di Via Camillo Casarini 19 si trasforma in un villaggio dedicato al cibo e alla cultura vegetale.
Tre aree principali per un’esperienza immersiva:
1. Cooking show sul palco centrale con i docenti della FunnyVeg Academy e ospiti speciali:
11:00 Benvenuto a cura di FunnyVeg
11:30 Healthy Brunch con Paola Castellani e consigli della nutrizionista Giada Guidi, dietista e coordinatrice scientifica di REFOOD
12:30 Tecniche di fermentazione e autoproduzione del miso – Davide Belli (Kekoji)
13:30 Cucina etnica con Simona Zambetti
14:30 Autoproduzione e conservazione degli essiccati – Chef Dalicandro con Tauro Essiccatori
15:30 Cucina siciliana in chiave vegan – Giulia Giunta
16:30 Cucina gourmet e tecniche di impiattamento – Marta Navarrini
17:30 Essiccazione in cucina – Chef Dalicandro con Tauro Essiccatori
18:30 Food pairing vini e alternative vegetali ai formaggi – Massimiliano Morengo (In Vino Vegan) con Fattoria della Mandorla
2. Area expo con degustazioni, vendita e shopping: alternative vegetali a carne e formaggio, fermentati, dolci, vini e birre artigianali, cosmetici solidi, prodotti sostenibili e molto altro ancora.
3. Food truck zone: street food, sapori dal mondo e novità di mercato. E in più colazione e break con cappuccini e smoothie a base della linea Barista di The Bridge, sweet corner con dolci e panna vegetale Hoplà Idee Veg; aperitivo al tramonto con dj set e assaggi gratuiti di planted., Vivera e Vegamo.
La FunnyWeek e il FunnyDay non sono solo eventi gastronomici, ma un invito a scoprire e a vivere un’alimentazione che unisce gusto, creatività e attenzione all’ambiente. Un format che parla a tutti: food lover, curiosi, famiglie e professionisti del settore.
FunnyWeek: 1–7 settembre 2025 – Bologna e provincia
FunnyDay: 7 settembre 2025 – DumBO, Bologna – Ingresso gratuito
Tutti i dettagli e aggiornamenti sul programma sono disponibili su
funnydayfestival.it